Quale sofferenza nel danno biologico temporaneo?
Pubblicato in News medico-legaliDall’evento lesivo alla stabilizzazione della malattia post traumatica I principi medicolegali riconosciuti per definire il […]
Continua a leggereDall’evento lesivo alla stabilizzazione della malattia post traumatica I principi medicolegali riconosciuti per definire il […]
Continua a leggereScrit Definire il danno biologico, che è la conseguenza della ” invalidità permanente”, in due […]
Continua a leggereTale Proposta Inail, oltre ad essere autorevole ed importante per la prevenzione delle infezioni ospedaliere, […]
Continua a leggereCosì com’è strutturata la TUN, la variabile “danno morale” non può che corrispondere alla “componente […]
Continua a leggereLa Tabella unica nazionale è stata approvata dal Consiglio dei Ministridopo il parere positivo del Consiglio di Stato,...
Contenuto riservato ai professionisti con iscrizione attiva nella Community SIAF. Ti chiediamo di leggere con attenzione i livelli di iscrizione previsti per accedere a tutti i contenuti!
Commento all’ordinanza della Corte di Cassazione civile n. 29832/24: è solo una questione di logica.
Continua a leggereCommento alla Sentenza della Cassazione n. 6386/2023: gli oneri probatori delle parti La sentenza della […]
Continua a leggereLa danneggiata era ancora in vita al momento della decisione di appello, per cui “l’invalidità permanente riconosciuta è stata parametrata non sull’aspettativa di vita, come indicata dal Consulente, ma all’aspettativa di vita massima”.
Quindi è stato svolto un nuovo conteggio perché la sentenza di primo grado l’aveva liquidato assumendo come parametro l’aspettativa di vita fino a 30 anni di età, erroneamente non valutando che tale minore aspettativa era stata “direttamente imputata alla condotta negligente dei sanitari”.
Con la sentenza 27 settembre 2021, n. 26118, è stato osservato che tra i postumi permanenti causati da una lesione alla salute “rientra anche il maggiore rischio di una ingravescenza futura” ed ha inquadrato tale forma di lesione nella figura del c.d. danno latente. Tale danno consiste nella possibilità, oggettiva e non ipotetica, che l’infermità residuata all’infortunio possa improvvisamente degenerare in un futuro tanto prossimo quanto remoto, e differisce dal mero peggioramento dipendente dalla naturale evoluzione dell’infermità. Richiamando ulteriori precedenti in argomento, la decisione ha osservato che “il patire postumi che, per quanto stabilizzati, espongano per la loro gravità la vittima ad un maggior rischio di ingravescenza o morte ante tempus costituisce per la vittima una lesione della salute”.
Detto in altri termini, ogni malattia con postumi permanenti può naturalmente evolversi nel senso di un aggravamento. Ma se la malattia è talmente grave da diventare essa stessa la causa di una prognosi di vita drammaticamente abbreviata il danno latente è in sé una forma di danno alla salute.
La risposta della Corte Suprema dà continuità a quanto già affermato con la sentenza n. 26118 del 2021. Ovverosia: se il rischio “di contrarre malattie in futuro o di morire ante tempus, a causa dell’avverarsi del rischio latente, costituisce un danno alla salute, di esso si deve tenere conto nella determinazione del grado percentuale di invalidità permanente, secondo le indicazioni della medicina legale”.
Questo significa che il CTU, chiamato a valutare la percentuale di invalidità permanente sulla quale calcolare il danno biologico, dovrà incrementare quel valore proprio per tener conto del rischio latente; facendo così, la liquidazione potrà avvenire tenendo conto della minore speranza di vita in concreto, e non di quella media.
Ma se, al contrario, il CTU non avesse considerato il rischio latente nel calcolare la percentuale di invalidità permanente, allora di quel pregiudizio “dovrà tener conto il Giudice, maggiorando la liquidazione in via equitativa.
La danneggiata era ancora in vita al momento della decisione di appello, per cui “l’invalidità […]
Continua a leggere