Foto del Profilo

MASSATANI MASSIMOOffline

  • MEDICO

Informazioni e biografia

NOME E COGNOME

MASSATANI MASSIMO

PROFESSIONE

MEDICO

TIPOLOGIA DI PROFESSIONE
DATA DI NASCITA

2037-05-06

MATERIE TRATTATE
NUMERO DI TELEFONO
Biografia e curriculum professionale

ESPERIENZE LAVORATIVE

Dal 01.01.2016 a tutt’oggi

Policlinico Umberto I, Viale del Policlinico 155 (00161 ROMA)

Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dirigente Medico

Specialista Otorinolaringoiatra presso la Clinica ORL con attività di assistenza al Reparto,

attività di Sala Operatoria e di espletamento di Guardie diurne e notturne per il Reparto e per il

D.E.A. (Dipartimento di Emergenza Accettazione )

 

Dal 01.01.2008 al 31.12.2015

Ospedale Odontoiatrico “George Eastman”, Viale Regina Elena 287/b, (00161 ROMA)

Azienda Sanitaria Locale RM A

Dirigente Medico

Specialista Otorinolaringoiatra presso la Unità Operativa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Maxillo-Facciale, con Incarico di Chirurgia Plastica Cervico-Facciale

 

 

Dal 23.02.1989 al 31.12.2007

Ospedale Nuovo “Regina Margherita”, Via Emilio Morosini 30 (00152 ROMA)

Azienda Sanitaria Locale RM 1 (ASL RM/1)

Assistente Medico

Specialista Otorinolaringoiatra presso la Divisione di Otorinolaringoiatria con attività di Consulenza ORL presso l’Ospedale San Giacomo di Roma (ASL RM/1) e presso l’Ospedale Pediatrico “La Scarpetta di Roma (ASL RM/1)

 

Dal 01.08.2001 al 30.08.2001

Infermeria Autonoma della Marina Militare di Augusta (Siracusa)

Ufficiale medico di Complemento Richiamato per avanzamento di Grado

Responsabile Ambulatorio Otorinolaringoiatrico della Infermeria Autonoma

 

 

Dall’11.02.1988 al 28.01.1989

Nucleo Sanitario del Consiglio di Leva della Marina Militare di Taranto

(tale Nucleo Sanitario è equiparato ad un Poliambulatorio Specialistico

Ospedaliero con finalità diagnostiche e medico-legali ai sensi della circolare

Ministero della Difesa G.U. del 13 novembre 1982 n°789 paragrafo 5/A)

Ambulatorio Otorinolaringoiatrico

Ufficiale Medico di Complemento della Marina Militare

Responsabile dell’Ambulatorio di Otorinolaringoiatria

 

 

Dal 20.12.1987 al 10.02.1988 

Infermeria Autonoma della Marina Militare di Roma

Ambulatorio Otorinolaringoiatrico

Ufficiale Medico di Complemento della Marina Militare

Responsabile dell’Ambulatorio di Otorinolaringoiatria

 

 

Dal 27.06.1988 al 25.01.1989

Medico Fiscale per conto della Direzione di Sanità Marina Militare di

Taranto

28.11.1988

Vincitore del concorso per titoli per l’ammissione di n°3 Ufficiali di

Complemento (MD) ad una ferma volontaria di anni 2 non rinnovabile

 

 

Dal 1998 al 1992

Centro di Formazione ed Addestramento della Società Autostrade, Via A.Bergamini, 50 (00159 ROMA)

Ambulatorio Otorinolaringoiatrico

Specialista Otorinolaringoiatra

Responsabile Ambulatorio Otorinolaringoiatrico con visite di idoneità piu’ esami audiometrici per assunzione personale di esazione

 

01.01.1989

Inserito, in qualità di Medico Fiscale (liste speciali per le visite di controllo), presso la sede I.N.P.S. di Roma

 

Dal 01.01.1992  al 01.09.2004 

S.S. Lazio Calcio, Via di Santa Cornelia n° 1000, 00060 Formello (Roma)

Ambulatorio Medico

Specialista Otorinolaringoiatra

Consulenze O.R.L. su calciatori, staff e personale amministrativo

Dal 01.01.1986 al 30.04.1987

Regione Lazio, Via R.Raimondi Garibaldi, 7 (00145 Roma)

Ambulatorio Medico

Medico di Famiglia

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dal 01.11.2004 al 10.12.2009

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”-Facoltà di Medicina e Chirurgia

Diploma di Specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva con voto: 70/70 e lode

discutendo una Tesi Sperimentale dal titolo “Ricostruzione della teca cranica e sua copertura: proposta di un algoritmo”

 

 

Dal 01.11.1999 al 30.06.2000 

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”-Facoltà di Medicina e Chirurgia

Diploma di Perfezionamento in Medicina Estetica

  

Dal  01.11.1997 al 25.11.2000

Scuola Internazionale di Medicina Estetica-Fondazione Internazionale Fatebenefratelli

Diploma di Medicina Estetica con voto 70/70 discutendo una tesi dal titolo: “Importanza del trattamento della cute prima e dopo interventi di rinoplastica”

 

Dal 01.11.1983 al 22.07.1986 

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”-Facoltà di Medicina e Chirurgia

Diploma di Specializzazione in Otorinolaringoiatria con voto 70/70 e lode discutendo una Tesi Sperimentale dal titolo “Valutazione obiettiva della Funzione Vocale in pazienti operati di cordectomia”

 

Dal 01.11.1977 al 04.11.1983 

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”-Facoltà di Medicina e Chirurgia

Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia con voto 110/110 e lode discutendo una Tesi Sperimentale dal titolo “Studio del Comportamento della frequenza critica di fusione nell’Idrope Endolinfatica”

 

 

 

Dal 01.08.2001 al 30.08.2001

 

Infermeria Autonoma della Marina Militare di Augusta (Siracusa)

Ufficiale medico di Complemento Richiamato per avanzamento di Grado

Responsabile Ambulatorio Otorinolaringoiatrico della Infermeria Autonoma

 

 

Dall’11.02.1988 al 28.01.1989

 

Nucleo Sanitario del Consiglio di Leva della Marina Militare di Taranto

(tale Nucleo Sanitario è equiparato ad un Poliambulatorio Specialistico

Ospedaliero con finalità diagnostiche e medico-legali ai sensi della circolare

Ministero della Difesa G.U. del 13 novembre 1982 n°789 paragrafo 5/A)

Ambulatorio Otorinolaringoiatrico

Ufficiale Medico di Complemento della Marina Militare

Responsabile dell’Ambulatorio di Otorinolaringoiatria

 

 

Dal 20.12.1987 al 10.02.1988

 

Infermeria Autonoma della Marina Militare di Roma

Ambulatorio Otorinolaringoiatrico

Ufficiale Medico di Complemento della Marina Militare

Responsabile dell’Ambulatorio di Otorinolaringoiatria

 

 

Dal 27.06.1988 al 25.01.1989

 

Medico Fiscale per conto della Direzione di Sanità Marina Militare di

Taranto

 

 

28.11.1988

 

Vincitore del concorso per titoli per l’ammissione di n°3 Ufficiali di

Complemento (MD) ad una ferma volontaria di anni 2 non rinnovabile

 

 

Dal 1998 al 1992

 

Centro di Formazione ed Addestramento della Società Autostrade, Via A.Bergamini, 50 (00159 ROMA)

Ambulatorio Otorinolaringoiatrico

Specialista Otorinolaringoiatra

Responsabile Ambulatorio Otorinolaringoiatrico con visite di idoneità piu’ esami audiometrici per assunzione personale di esazione

 

01.01.1989

 

Inserito, in qualità di Medico Fiscale (liste speciali per le visite di controllo), presso la sede I.N.P.S. di Roma

 

Dal 01.01.1992  al 01.09.2004

 

S.S. Lazio Calcio, Via di Santa Cornelia n° 1000, 00060 Formello (Roma)

Ambulatorio Medico

Specialista Otorinolaringoiatra

Consulenze O.R.L. su calciatori, staff e personale amministrativo

 

 

Dal 01.01.1986 al 30.04.1987

 

Regione Lazio, Via R.Raimondi Garibaldi, 7 (00145 Roma)

Ambulatorio Medico

Medico di Famiglia

 

 CAPACITA’ E COMPETENZE PROFESSIONALI

Iscritto dal 13.04.1987 presso il Tribunale Civile e Penale di Roma   in qualità di

Consulente Tecnico e Perito

 

Ha eseguito, in qualità di primo operatore, n°2079 interventi di chirurgia

 Otorinolaringoiatrica e n°490 interventi di chirurgia plastica  (dal 23.02.1989 al 31.10.2019).

 

 

Premio “Personalità Europea 2009” nel campo della Chirurgia Plastica (Roma,  Campidoglio 14.12.2009)

Madrelingua: Italiano

ALTRE LINGUE:

INGLESE ( Certificato KET-Council of Europe Level A2 )

 Capacità di lettura: Buona

Capacità di scrittura: Buona

Capacità di espressione orale: Buona

 

PORTOGHESE  BRASILIANO (Certificato CELPE-BRAS-Diploma de Proficiencia em Lingua Portuguesa para Estrangeiros)

Capacità di lettura: Eccellente

Capacità di scrittura: Eccellente

Capacità di espressione orale: Eccellente

 

FRANCESE

Capacità di lettura: Elementare

Capacità di scrittura: Elementare

Capacità di espressione orale: Elementare

 

CAPACITA’ E COMPETENZE RELAZIONALI

DOCENZE:
a)Docente, presso la Scuola Medica Ospedaliera di Roma, in qualità

di specialista otorinolaringoiatra, dei seguenti corsi teorico-pratici:

a.a. ’92/93:”L’ecosinusoscopia nella diagnostica delle affezioni dei seni paranasali”;

a.a.’93/94:”AIDS ed O.R.L.: approccio clinico e laboratoristico”; a.a.’93/94: “Patologia Ematologica di interesse otorinolaringoiatrico”;

a.a.’94/95:”Le urgenze in Otorinolaringoiatria”;
a.a.’95/96:”Patologia ambulatoriale di interesse otorinolaringoiatrico”; a.a.’96/97:”Diagnosi e terapia delle malattie otorinolaringoiatriche”;

b)Docente,in qualità di specialista otorinolaringoiatra, nell’a.a. 1994/95 presso la

Scuola Infermieri Professionali (1°anno) dell’Ospedale S.Giacomo (ASL RM/A)

nella materia di “Statistica Sanitaria”, per un totale di 20 ore;

c)Docente, per gli a.a. 1995/96 e 1996/97 al Corso per Terapisti della Riabilitazione

(2°anno) per la materia “Patologia della voce e del linguaggio” presso l’Ospedale

S.Giacomo di Roma (ASL RM/A), per un totale di 25 ore;

d)Docente, nell’ a.a. 1996/97 , nella materia di Otorinolaringoiatria, per il Corso di Infermieri Professionali (3° anno), presso il Policlinico Umberto I di Roma (ASL RM/A),per un totale di 10 ore;

e)Docente,nll’a.a. 1997/98, nella materia di Otorinolaringoiatria, per il Corso di infermieri Professionali (3° anno),presso il Policlinico Umberto I di Roma (ASL RM/A), per un totale di 10 ore;

CAPACITA’ E COMPETENZE TECNICHE

– Per quanto riguarda la tecnologia professionale: padronanza nell’uso di tutte le strumentazioni in possesso dell’otorinolaringoiatra (audiometro,

impedenzometro, uso di tutte le strumentazioni a fibre ottiche, apparecchio per radiofrequenza, apparecchiature per esame vestibolare);

– Per quanto riguarda la tecnologia informatica: padronanza nell’uso del computer con sistema microsoft/word  mcintosh, nell’uso di internet , nella masterizzazione su supporto CD, DVD, e nella presentazione in Power Point;

ALTRE CAPACITA’ E COMPETENZE

 

VINCITORE DELLA BORSA DI STUDIO“Fondazione Sovena” , nell’anno 2000, per aggiornamento nel campo della chirurgia nasale e plastico-ricostruttiva presso il Reparto di Otorinolaringoiatria del Mount Sinai Hospital di New York(Tutor: dr Lawson);

VINCITORE DELLA BORSA DI STUDIO“Fondazione Sovena” per la frequenza, nell’anno 2003, del Reparto di Chirurgia Plastica presso l’Ospedale Santa Casa di Rio de Janeiro (Dir.: Prof. Ivo Pitanguy);

VINCITORE DELLA BORSA DI STUDIO“Fondazione Sovena” per la frequenza, nell’anno 2004, del Reparto di Chirurgia Plastica presso l’Ospedale Santa Casa di Rio de Janeiro (Dir.Prof.Ivo Pitanguy);

ULTERIORI INFORMAZIONI

Iscritto alla S.I.O. (Società Italiana di Otorinolaringoiatria )

Iscritto alla S.I.C.P.R.E. (Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica)

Iscritto alla S.I.M.E. (Società Italiana di Medicina Estetica)

Iscritto alla S.I.M.L.A. (Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni)

 

Primo classificato nel Concorso di Ammissione al 1° Anno della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria  (II Scuola – Direttore: Prof. Tommaso Marullo), nell’A.A. 1983/1984;

 

Terzo Classificato nel Concorso di Ammissione al 1° Anno della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria (I Scuola – Direttore: Prof. Italo De Vincentiis), nell’A.A. 1983/1984;

 

Vincitore del Corso di Chirurgia Plastica  della Università Pontificia Cattolica di Rio de Janeiro, Brasile (Dir.: Prof. Ivo Pitanguy), nell’ A.A. 2001/2002.

 

 

-COMUNICAZIONI CONGRESSUALI


1) Comunicazione dal titolo “Resezione della carotide comune in un caso di carcinoma della tiroide”, presentata durante il 72° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia (Viareggio, 16/05/1985);

2)  Presentazione, presso il 73° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia, della Relazione dal titolo: “Dieci anni di chirurgia della laringe presso la 1° Clinica O.R.L. Dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”: follow-up clinico” (Roma,27-31/05/1986);

.     3)  Presentazione della Comunicazione dal titolo “Esostosi Auricolari ed Attivita ‘Marine” nel corso del Convegno di Medicina delle Attività Marine (Terracina,28-30/11/1986);

.     4)  Presentazione di Poster dal titolo “Tracheotomia: un intervento da riconsiderare alla luce della responsabilità professionale” nel corso del 74° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia (Milano,27-30/05/1987);

.     5)  Presentazione,in qualità di relatore,della comunicazione dal titolo “Attività natatoria ed immersioni in profondità:rapporti con la patologia infettiva dell’orecchio esterno” nel corso del 1° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Mare (Terracina,19-22/05/1988);

.     6)  Presentazione,in qualità di relatore,della comunicazione all’VIII Convegno Nazionale di Aggiornamento in Otorinolaringoiatria, dal titolo: “La Chirurgia Videoendoscopica facciale: indicazioni e limiti nella dermatocalasi del volto” (Sciacca Terme-AG,10-12/04/2003);

.     7)  Presentazione,in qualità di relatore, della Comunicazione dal titolo “La terapia chirurgica delle alte vie respiratorie”, nell’ambito del Convegno “Dalla Patologia Rinobronchiale alla P.B.O.C. Fattori di rischio, prevenzione,diagnosi,terapia riabilitativa nel 3° millennio” (Roma,11-12/10/2004);

PUBBLICAZIONI EDITE A STAMPA: n°32;

Ha partecipato ai seguenti CORSI DI AGGIORNAMENTO (si elencano i principali):

nel campo della CHIRURGIA OTOLOGICA:

  a) ITALIA

1) XII Corso di Microchirurgia Sperimentale Otologica e Vascolo-Nervosa (Università degli Studi di Genova-Clinica Otorinolaringoiatrica, 07-12/10/1996);

2) Partecipazione XXXIX Corso di Base di Anatomia Chirurgica del Temporale (Venezia,26-30/04/1999);

3) Partecipazione al “1° Corso di Tecniche Chirurgiche sull’orecchio medio” (Desenzano del Garda,13-15/11/2003);

4)Partecipazione all “XVIII Corso di Anatomia Chirurgica e dissezione Sperimentale Otologica” (Azienda USL 1 Imperiese,08-12/11/2004);

 

b) ESTERO:

.     1)  Frequenza,in qualità di medico osservatore, presso l’House Ear Institute di Los Angeles (U.S.A.) per aggiornamento nel campo della chirurgia otologica (15/05/1999- 01/06/1999);

.     2)  Partecipazione al 202° Corso di Dissezione Chirurgica dell’Osso Temporale (House Ear Institute, Los Angeles, U.S.A.,15-19/05/1999);

3)  Partecipazione al “Corso di Dissezione della rocca petrosa” (Centro di sperimentazione e di dissezione e di ricerca, Dr.Andrè A. Sultan,Paris-FRANCE,09-16/07/2005;

.     4)  Partecipazione ai Corsi di Aggiornamento “Otite media cronica: chirurgia dell’orecchio”,”Chirurgia dell’Otosclerosi:passato,presente e futuro”, nell’ambito dell’American Academy of Otolaryngology-Head and Neck Surgery (Chicago-U.S.A.,21-24/09/2008);

nel campo della CHIRURGIA NASO-SINUSALE:

a)ITALIA:

1) Partecipazione al 7° Corso di Rinologia del Gruppo Ospedalierp per la Formazione e Aggiornamento Permanente in O.R.L. E Patologia Cervico-Facciale (Castel S.Pietro Terme, 16/04-13/11/1993);

2) Partecipazione al “Corso pratico di videochirurgia Endoscopica Naso-Sinusale (Ospedale Generale di Zona San Giuseppe,Milano,01- 05/12/2003);

b) ESTERO:

1)Partecipazione al “12th International Course in Functional Corrective Nasal Surgery” (Utrecht, The Netherlands, June 15-June 18. 1994);

2)Partecipazione al “Curso de Microcirurgia y Endoscopia Rinosinusal” (Barcellona-SPAGNA,20-22/03/1995);

3)Partecipazione al “III International Course on Allergy in E.N.T.,Endonasal Surgery of the lacrimal ways and paranasal sinuses” (Hopital Son Dureta,Palma de Mallorca-SPAGNA,21-25/04/1997);

4)Partecipazione al Corso Pratico Intensivo di Anatomia Chirurgica Dissettiva e moderne Tecniche Operatorie-Chirurgia Funzionale ed Estetica del Naso-Chirurgia Plastica ed Estetica della Faccia- Ringiovanimento del Viso (Dipartimento di Anatomia ed Embriologia della Facoltà di medicina della Universitè Libre de Bruxelles- BELGIO,17-21/11/1997);

5)Partecipazione al Corso di “Anatomie Clinique et Chirurgie

Cervico-Faciale (Facultè de Medecine et au CHU de Montpellier- FRANCE,16-20/06/2003);

6)Partecipazione al Corso di “Anatomie Clinique et Chirurgie Cervico-Faciale (Facultè de Medecine et au CHU de Montpellier- FRANCE, 28/06-02/07/2004);

7)Partecipazione al “Curso de Diseccion Endoscopica de los Senos Paranasales” presso l’Instituto O.R.L. Garcia-Ibanez (Barcellona,SPAGNA, 02-04/12/2004);

8)Partecipazione al “IX Curso Practico de Diseccion de Microcirurgia Endonasal y Cirurgia Endoscopica Rinosinusal (Hospital Dos de Maig,Barcellona-SPAGNA, 03-05/03/2005);

9)Partecipazione al “Corso di Anatomia e Chirurgia del Naso e dei Seni Paranasali (Montpellier-FRANCE, 29/09-01/10/2005);

10)Partecipazione al Corso “Cranio-Maxillo-Facial-Surgery” (Universitè de Nice Sophia Antipolis,Nice-FRANCE,11-13/12/2008);

 

nel campo della CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA:

ITALIA:

1)Partecipazione all’”Incontro italo-brasiliano-Chirurgia Plastica- Chirurgia Otorinolaringoiatrica”, in collaborazione con l’Accademia di storia dell’arte sanitaria” (Roma, 01-02/06/1995);

2)Partecipazione al 2° Videocorso di Chirurgia nasale e facciale (Reparto di Otorinolaringoiatria- Ospedale Giovanni Battista Grassi,Lido di Ostia,11-15/10/1995);

3)Partecipazione al IV Workshop Romano di Chirurgia Plastica in diretta “Corso di Liposuzione” (Università di Roma “La Sapienza”- Cattedra di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva,21/10/1995);

4)Partecipazione al Workshop “Attualità in Rinoplastica” (Università di Roma “La Sapienza”-Istituto di Clinica Otorinolaringoiatrica,14/03/1997);

5)Partecipazione al “IV Corso Basico di Chirurgia Funzionale ed Estetica del Naso-How I do it” (Policlinico Universitario-Università degli Studi di Udine-Clinica Otorinolaringoiatrica,Udine,18- 20/09/1997);

6) Partecipazione al “52° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica” (Firenze,18- 20/09/2003);

7)Partecipazione al Workshop “ “Rinoplastica Estetica e Ricostruttiva” (Università Campus Bio-Medico di Roma, 22/11/2003);

8)Partecipazione al “6° Videocorso di Chirurgia Nasale e Facciale Naso e Dintorni 2004” (Ospedale G.B.Grassi di Ostia, 18-20/11/2004);

 

ESTERO:

1) Partecipazione al “Corso Pratico Intensivo di Anatomia Chirurgica Dissettiva e moderne tecniche operatorie-Chirurgia Funzionale ed Estetica del Naso-Chirurgia Plastica ed Estetica della Faccia- Ringiovanimento del Viso”(Dipartimento di Anatomia ed Embriologia della Facoltà di Medicina della “Universitè Libre de Bruxelles,17- 21/11/1997);

2) Frequenza,in qualità di medico osservatore, presso la “Clinica Ivo Pitanguy” e la “38° Infermeria della Santa Casa della Misericordia” di Rio de Janeiro (Brasile), Dipartimenti di Chirurgia Plastica della Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro e dell’Istituto di Specializzazione Carlo Chagas, dal 31/07/1998 al 14/08/1998;

3) Frequenza,in qualità di medico osservatore, presso la “Clinica Ivo Pitanguy” e la “38° Infermeria della Santa Casa della Misericordia” di Rio de Janeiro (Brasile), Dipartimenti di Chirurgia Plastica della Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro e dell’Istituto di Specializzazione Carlo Chagas, dal 25/10/1999 al 06/11/1999;

4)Frequenza,in qualità di medico osservatore, presso la “Clinica Ivo Pitanguy” e la “38° Infermeria della Santa Casa della Misericordia” di Rio de Janeiro (Brasile), Dipartimenti di Chirurgia Plastica della Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro e dell’Istituto di Specializzazione Carlo Chagas, dal 08/03/2000 al 23/03/2000;

5) Partecipazione al “ 45th Annual Goldman Seminar on Advanced Rhinoplasty/Horizons in Facial Plastic Surgery” (The Mount Sinai School of Medicine-New York,U.S.A., 04-09/06/2000);

6) Frequenza,in qualità di medico osservatore, presso la “Clinica Ivo Pitanguy” e la “38° Infermeria della Santa Casa della Misericordia” di Rio de Janeiro (Brasile), Dipartimenti di Chirurgia Plastica della Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro e dell’Istituto di Specializzazione Carlo Chagas, dal 28/11/2000 al 15/12/2000;

7) Frequenza,in qualità di medico specializzando, presso la “Clinica Ivo Pitanguy” e la “38° Infermeria della Santa Casa della Misericordia” di Rio de Janeiro (Brasile), Dipartimenti di Chirurgia Plastica della Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro e dell’Istituto di Specializzazione Carlo Chagas, dal 10/03/2001 al 07/04/2001;

8)Frequenza,in qualità di medico specializzando, presso la “Clinica Ivo Pitanguy” e la “38° Infermeria della Santa Casa della Misericordia” di Rio de Janeiro (Brasile), Dipartimenti di Chirurgia Plastica della Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro e dell’Istituto di Specializzazione Carlo Chagas, dal 07/05/2001 al 26/05/2001;

9) Frequenza,in qualità di medico specializzando, presso la “Clinica Ivo Pitanguy” e la “38° Infermeria della Santa Casa della Misericordia” di Rio de Janeiro (Brasile), Dipartimenti di Chirurgia Plastica della Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro e dell’Istituto di Specializzazione Carlo Chagas, dal 24/06/2001 al 13/07/2001;

10) Frequenza,in qualità di medico specializzando, presso la “Clinica Ivo Pitanguy” e la “38° Infermeria della Santa Casa della Misericordia” di Rio de Janeiro (Brasile), Dipartimenti di Chirurgia Plastica della Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro e dell’Istituto di Specializzazione Carlo Chagas, dal 23/09/2001 al 13/10/2001;

11) Partecipazione alla Riunione Mensile su “Ricostruzione con Lembi Microchirurgici” (Rio de Janeiro, 26/09/2001);

12) Frequenza,in qualità di medico specializzando, presso la “Clinica Ivo Pitanguy” e la “38° Infermeria della Santa Casa della Misericordia” di Rio de Janeiro (Brasile), Dipartimenti di Chirurgia Plastica della Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro e dell’Istituto di Specializzazione Carlo Chagas, dal 05/11/2001 al 27/11/2001;

13) Partecipazione al “Corso di Mentoplastica” nell’ambito del “XXXVIII Congresso Brasiliano di Chirurgia Plastica” (San Paolo,BRASILE, 17/11/2001);

14) Frequenza,in qualità di medico specializzando, presso la “Clinica

Ivo Pitanguy” e la “38° Infermeria della Santa Casa della Misericordia” di Rio de Janeiro (Brasile), Dipartimenti di Chirurgia Plastica della Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro e dell’Istituto di Specializzazione Carlo Chagas, dal 03/12/2001 al 12/12/2001;

15) Frequenza,in qualità di medico specializzando, presso la “Clinica Ivo Pitanguy” e la “38° Infermeria della Santa Casa della Misericordia” di Rio de Janeiro (Brasile), Dipartimenti di Chirurgia Plastica della Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro e dell’Istituto di Specializzazione Carlo Chagas, dal 21/01/2002 al 28/01/2002;

16) Frequenza,in qualità di medico specializzando, presso la “Clinica Ivo Pitanguy” e la “38° Infermeria della Santa Casa della Misericordia” di Rio de Janeiro (Brasile), Dipartimenti di Chirurgia Plastica della Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro e dell’Istituto di Specializzazione Carlo Chagas, dal 11/03/2002 al 26/03/2002;

17) Frequenza,in qualità di medico specializzando, presso la “Clinica Ivo Pitanguy” e la “38° Infermeria della Santa Casa della Misericordia” di Rio de Janeiro (Brasile), Dipartimenti di Chirurgia Plastica della Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro e dell’Istituto di Specializzazione Carlo Chagas, dal 21/04/2002 al 25/04/2002;

18) Frequenza,in qualità di medico specializzando, presso la “Clinica Ivo Pitanguy” e la “38° Infermeria della Santa Casa della Misericordia” di Rio de Janeiro (Brasile), Dipartimenti di Chirurgia Plastica della Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro e dell’Istituto di Specializzazione Carlo Chagas, dal 27/06/2002 al 13/07/2002;

19) Frequenza,in qualità di medico specializzando, presso la “Clinica Ivo Pitanguy” e la “38° Infermeria della Santa Casa della Misericordia” di Rio de Janeiro (Brasile), Dipartimenti di Chirurgia Plastica della Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro e dell’Istituto di Specializzazione Carlo Chagas, dal 11/09/2002 al 26/09/2002;

20) Frequenza,in qualità di medico specializzando, presso la “Clinica Ivo Pitanguy” e la “38° Infermeria della Santa Casa della Misericordia” di Rio de Janeiro (Brasile), Dipartimenti di Chirurgia Plastica della Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro e dell’Istituto di Specializzazione Carlo Chagas, dal 28/10/2002 al 13/11/2002;

21) Superamento del “Corso Integrato dei Servizi Accreditati della Società Brasiliana di Chirurgia Plastica-Sede di Rio de Janeiro per l’anno 2002” (Rio de Janeiro-BRASILE,06/11/2002);

22) Frequenza,in qualità di medico specializzando, presso la “Clinica Ivo Pitanguy” e la “38° Infermeria della Santa Casa della Misericordia” di Rio de Janeiro (Brasile), Dipartimenti di Chirurgia Plastica della Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro e  dell’Istituto di Specializzazione Carlo Chagas, dal 10/12/2002 al 14/12/2002;

23) Superamento, per l’anno 2002, del programma di “Aggiornamento Medico in Internet nel campo della Chirurgia Plastica”, con il superamento di tutti i moduli previsti (Società Brasiliana di Chirurgia Plastica);

24) ) Frequenza,in qualità di medico specializzando, presso la “Clinica Ivo Pitanguy” e la “38° Infermeria della Santa Casa della Misericordia” di Rio de Janeiro (Brasile), Dipartimenti di Chirurgia Plastica della Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro e dell’Istituto di Specializzazione Carlo Chagas, dal 28/01/2003 al 07/02/2003;

25) Frequenza,in qualità di medico specializzando, presso la “Clinica Ivo Pitanguy” e la “38° Infermeria della Santa Casa della Misericordia” di Rio de Janeiro (Brasile), Dipartimenti di Chirurgia Plastica della Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro e dell’Istituto di Specializzazione Carlo Chagas, dal 11/03/2003 al 20/03/2003;

26) Frequenza,in qualità di medico specializzando, presso la “Clinica Ivo Pitanguy” e la “38° Infermeria della Santa Casa della Misericordia” di Rio de Janeiro (Brasile), Dipartimenti di Chirurgia Plastica della Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro e dell’Istituto di Specializzazione Carlo Chagas, dal 06/05/2003 al 10/05/2003;

27) Frequenza,in qualità di medico specializzando, presso la “Clinica Ivo Pitanguy” e la “38° Infermeria della Santa Casa della Misericordia” di Rio de Janeiro (Brasile), Dipartimenti di Chirurgia Plastica della Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro e dell’Istituto di Specializzazione Carlo Chagas, dal 26/06/2003 al 05/07/2003;

28) Partecipazione al Corso di Aggiornamento su “La Chirurgia Ricostruttiva ed Estetica del Distretto Cefalico” (Azienda Ospedaliera di Padova,U.O.C. di Chirurgia Plastica Pediatrica, 24/10/2003);

29) Partecipazione al 27th Andreas Vesaliu Course su “ Practical Full Immersion Course on Surgical Anatomy and Modern Operative Techniques in Facial Plastic Aesthetic Surgery” (Servizio d’Anatomia ed Embriologia Umana-Facoltà di Medicina e di Farmacia-Università Libera di Bruxelles-BELGIO, 28-30/10/2007);

30) Partecipazione al “Corso di Anatomia Chirurgica dei Lembi” (Laboratorio di Anatomia Medico-Chirurgica,Bordeaux- FRANCIA,07-11/01/2008);

31) Partecipazione al “Corso di Anatomia Chirurgica dei Lembi” (Laboratorio di Anatomia Medico-Chirurgica,Bordeaux- FRANCIA,10-14/03/2008);

 

Ha partecipato ai seguenti CONGRESSI, CONVEGNI E SIMPOSI (si elencano i principali):

in  ITALIA:

1) Convegno Internazionale sul Cancro della Laringe (Vittorio Veneto, 4-6/10/1984);

2) 72° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia (Viareggio,15-18/05/1985);

3) 73° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia (Roma,27-31/05/1986);

4) 74° Congresso Nazionale della Società Italiana di otorinolaringologia (Milano,27-30/05/1987);

5) 1° Convegno Internazionale di Otorinolaringoiatria su “Attualità diagnostiche e terapeutiche del cancro laringeo” (Roma,12/11/1988);

6) 83° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale (Milano, 22- 25/05/1996);

7) Partecipazione all’85° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale (Roma,27- 30/05/1998);

8) Partecipazione all’89° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale (Colli del Tronto,AP,22-25/05/2002);

9) Partecipazione al Congresso “Subtotal Laryngectomy:state of the art” (Roma, 11-12/12/2002);

10) Partecipazione al Simposio Internazionale “Guidelines on the treatment of tha larynx and hypopharynx carcinoma” (Vittorio V eneto,2-4/10/2003);

11) Partecipazione al 91° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale (Torino,26- 29/05/2004);

12) Partecipazione al Workshop “Chirurgia ambulatoriale nella roncopatia cronica e nella sindrome delle apnee ostruttive notturne” (Iseo-BS, 29/10/2004);

13) Partecipazione al 92° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale (Roma,23- 25/06/2005);

14) Partecipazione al” 95° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale” (Torino, 21- 24/05/2008);

 

all’ESTERO:

 

1)      1° Congresso Europeo di Otorinolaringologia e di Chirurgia Cervico-Facciale (Parigi,26-29/09/1988);

2) Partecipazione all’”International Head and Neck Oncology Congress” (Cape Town,24-26/03/1999);

3) Partecipazione al 5° Congresso Europeo di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (Rodi,GRECIA-11-16/09/2004);

4) Partecipazione alla 1° Giornata d’O.R.L. e di Chirurgia Cervico- Facciale (Saint-Maxime,FRANCE,21/06/2008);

5) Partecipazione all’American Academy of Otolaryngology, Head and Neck Surgery (Chicago-U.S.A.,21-24/09/2008);

 

nel campo della CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA:

in ITALIA:

1) Partecipazione al “3° Workshop di Chirurgia Nasale e Facciale” (Ospedale G.B.Grassi di Ostia, 09-11/10/1997);

2) Partecipazione al Convegno “Ferite semplici e complesse: approccio medico e chirurgico” (Policlinico Militare Celio di Roma, 16/10/2002);

3) Partecipazione al Convegno “Ustioni Chimiche” (Policlinico Militare Celio di Roma, 04/12/2002);

4) Partecipazione al “52° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica”, (Firenze, 18- 20/09/2003);

5) Partecipazione al “1° Congresso Nazionale AICEF rcf-Associazione Italiana ORL Chirurgia Estetico-Funzionale-Rino-Cervico-Facciale (Palermo,01-03/04/2004);

6) Partecipazione al Congresso “Le Ricostruzioni nasali:dalla funzione all’estetica” (Costermano-Garda-Verona,30/10/2004);

7) Partecipazione al “58° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica”, (Sanremo, 28/09- 01/10/09);

8) Partecipazione al “3° Congresso Nazionale CO.R.TE.” (Conferenza Italiana per lo Studio e la Ricerca sulle Ulcere,Piaghe,Ferite e la Riparazione Tessutale),Roma, 04-06/03/10

9) Partecipazione al “64° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica”, (Milano, 17/09- 19/09/15);

b) All’ESTERO:

1) Partecipazione al “18th Congresso dell’ISAPS(International Society of Aesthetic Plastic Surgery), Rio de Janeiro, BRASILE,01-05/08/2006;

2) Partecipazione alla “27a Jornada Carioca de Cirurgia Plastica” (Rio de Janeiro, BRASIL, 06-09/08/2008);

 

ESPERIENZA SPECIFICA NEL CAMPO DELLA MEDICINA LEGALE

Iscritto dal 13.04.1987 presso il Tribunale Civile e Penale di Roma in qualità di Consulente Tecnico d’Ufficio e di Perito.

Ha aderito alla Revisione Albo dei CTU presso il Tribunale Civile di Roma (20.02.2010).

Ha aderito alla Revisione Albo Penale Periti del Tribunale Ordinario di Roma (24.11.2019).

Ha aderito alla Revisione Albo dei CTU presso il Tribunale Civile di Roma (15.05.2020).

Iscritto al S.I.S.M.L.A. (Sindacato Italiano Specialisti di Medicina Legale e delle Assicurazioni) negli anni 2012, 2013, 2014, in qualità di Socio Aggregato.

Ha partecipato alla stesura delle seguenti:

PUBBLICAZIONI  di interesse medico-legale (edite a stampa):

 

1)    A.Chini, M.Camarda, M.Massatani, A. Di Carlo, G.Spaziani: “ Importanza dell’esame timpanometrico e del

riflesso cocleo-stapediale nella diagnosi medico-legale di sordità” Zacchia, Archivio di Medicina Legale, sociale e

criminologica, Anno 57° (Vl. II della Serie 4°), Fascicolo 3-4, Luglio-Dicembre 1984, pagg. 202-226;

 

2)    M.Massatani, M. De Luca: “Traumi dell’orecchio da proiettili d’arma da fuoco”,

 L’uomo e la Medicina, Volume 3, numero 2-1987, pagg. 77-82;

 

3)    M.Massatani: “L’otopatia barotraumatica in aviazione: aspetti clinici e medico-

 legali”,  La Medicina Oggi, volume 3 – n° 2 – 1987, pagg.29-33;

 

4)    M.Massatani: “ Valutazione medico-legale della pervietà nasale”, La Nuova

 Stampa medica italiana, vol. 7 n° 2 – 1987, pagg. 57-63;

 

5)    L.T. Marsella, M.Fabiani, M.Massatani: “ Valore medico-legale del nistagmo

 cervicale post-traumatico”, Zacchia, Archivio di medicina legale, sociale e

 criminologica, Anno 60° (Vol. V della Serie 4°) Fascicolo 3-4, Luglio-Dicembre

 1987, pagg. 223-230;

 

6)    M.Massatani, F.Pelliccia, C.Morganti, C.Pantaleo, C. Simoni: “Aspetti medico-

 legali della responsabilità professionale dello specialista otorinolaringoiatra”,

 Medicina Europea, vol. 3, n°6 – novembre-dicembre 1988, pagg. 1-7;

  

7)    M.Massatani, A.Di Fulvio: “L’Otorinolaringoiatra ed il soggetto sordomuto:

 aspetti medico-legali “,  Annali di Medicina Navale, anno XCIV – Fascicolo 1,

 Gennaio-Marzo 1989, pagg. 102-108;

 

8)    M.Massatani, M.Boccia, G.Moro, S.Stefanini, A.Marella: “Ruolo del nistagmo

 di posizionamento post-traumatico nella valutazione medico-legale del danno

 vestibolare”, vol. 4, n°3 – Maggio-Giugno 1989, pagg. 1-3;

 

9)    L.T. Marsella, M. Massatani, M. De Luca, F. Pelliccia, M.Fabiani: “Attuali

 orientamenti nella valutazione medico-legale della ipoacusia da rumore”, vol.7, n°3, Maggio-Giugno 1989, pagg. 1-7;

 

10)  G.P.Sbaraglia, M.Massatani, S.Iorio, I.Tesei, E.Fina, A.Luciani, M.Ceccarini:  “ Tracheotomia:

un intervento da riconsiderare alla luce della responsabilità professionale”, Rassegna Internazionale di Clinica e

Terapia, vol. LXIX, n° 7, 1989, pagg. 330-336;

 

11)   M.Massatani, A.Marella, M.Boccia, S.Stefanini, G.Moro:” Valore

 medico-legale dei potenziali evocati uditivi (PEU) del tronco cerebrale”,

 Medicina Europea, vol.4, n°4-Luglio-Agosto 1989, pagg. 1-4;

 

12)  M.Massatani, M.De Luca, C.Galasso, S.Stefanini, M.Boccia: “ La

 Responsabilità Professionale dello specialista otorinolaringoiatra nelle prescrizione protesica”, vol. 4, n°5 –

Settembre-Ottobre 1989, pagg.1-3;

 

13)  M.Massatani, M. De Luca, G.Moro, S.Stefanini, M.Boccia: “L’Anosmia post-traumatica e le sue

conseguenze medico-legali”, vol.4, n°6-Novembre-Dicembre 1989, pagg.1-5;

 

14)   M.Massatani: “La patologia audiologica in un campione di iscritti leva

 mare (I.L.M.) sottoposti a giudizio medico-legale di idoneità al Battaglione San

 Marco (B.S.M.), Radiotelegrafista-Ecogoniometrista (R.T.-E.C.G.) e

 Sommozzatore (S.M.Z.)”, Annali di Medicina Navale, anno XCVI – Fascicolo II,Aprile-Giugno 1991, pagg. 167-172.

 

Ha eseguito Perizie per i seguenti Tribunali:

1)    TRIBUNALE PER I MINORENNI di Roma 

2)    TRIBUNALE PENALE di Roma – Sezione 3° Penale

3)    TRIBUNALE PENALE di Roma – Sezione 4° Penale

4)    PROCURA presso il TRIBUNALE PENALE di Roma

5)    PROCURA DELLA REPUBBLICA presso la Pretura Circondariale di Roma

6)    PROCURA DELLA REPUBBLICA presso il Tribunale di Roma:

7)    CORTE D’APPELLO DI ROMA – Sezione 2° Penale

8) UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE  DI ROMA Sezioni Penali Dibattimentali

9) TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA – Sezione 5° Penale

 

Ha eseguito Consulenze Tecniche d’Ufficio per i seguenti Tribunali:

1) Tribunale Civile di Roma – Sezione 3° Civile

2)  Tribunale Civile di Roma – Sezione 4° Civile

3) Tribunale Civile di Roma – Sezione 5° Civile

4) Tribunale Civile di Roma – Sezione 1° Civile

5) Tribunale Civile di Roma – Sezione 6° ter° Civile

6) Corte d’Appello Tribunale Civile di Roma – Sezione 3° Civile

7) Tribunale Civile di Roma – Sezione 13° Civile

8) Tribunale Ordinario  di Terni – Sezione Civile

9) Tribunale Ordinario di Perugia  – Sezione  Civile

10) Tribunale Ordinario di Viterbo – Sezione  Civile

11) Tribunale di Ascoli Piceno – Sezione  Civile

12) Tribunale di Cagliari – Sezione  Civile

Ha partecipato ai seguenti Corsi di Aggiornamento:

1) La Consulenza Tecnica d’Ufficio nell’azione risarcitoria da Responsabilità sanitaria, Associazione Valore Uomo, Roma 12.05.2010;

2) La Certificazione, il rapporto medico paziente, la Perizia Medica, normative e procedure medico-legali, Ordine dei Medici Chirurghi di Roma, 08/09.04.2011;

3) La Medicina Legale, la Legislazione, la Pratica, Ordine dei Medici Chirurghi di Roma, 04/05.05.2011;

4) La Medicina Legale, la Legislazione, la Pratica, Ordine dei Medici Chirurghi di Roma, 11/12.05.2011;

5) La Responsabilità Professionale nel distretto Testa-Collo – cosa cambia con la Legge Gelli , Aziena Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I  E Università La Sapienza di Roma (Roma, 13.12.2017);

6) Il Codice di Deontologia Medica, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma, 28.06.2019 (12 crediti formativi ECM);

7) La Certificazione Medica: istruzioni per l’uso, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma, 06.08.2019 (8 crediti formativi ECM);

8) Corso : Accertamento della disabilità: aspetti medico-legali,  dal 07.05.2022 al 31.12.2022;

8) Il ruolo del CTU in ambito di chirurgia plastica e ricostruttiva. Strategie difensive nei giudizi di responsabilità sanitaria (Roma, 08.07.2022), crediti formativi ECM: 2;

9) Competenza e autorevolezza del CTU e del CTP  nella redazione di una consulenza in tema  di responsabilità professionale medica (Roma, 30.06.2022), con crediti formativi ECM: 36

9) CTU e Perito tra teoria e pratica: la  metodologia efficace per la corretta valutazione del danno (Roma, 19.12.2023), crediti formativi ECM: 9,8;

10) Corso: Patologia Forense, Catania, 31.12.2023 con crediti formativi ECM: 50

11) Congresso Nazionale: Il sapere della Medicina Legale che unisce, Roma, Università degli Studi La Sapienza, 24-25.10.2024 con crediti formativi ECM: 5,1;

12) Corso: Semeiotica Medico-Legale, Catania, 29.11.2024 con crediti formativi ECM: 50.

 

 

Il sottoscritto, consapevole che – ai sensi dell’art.76 del D.P.R. n° 445/2000 – le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali, dichiara che le informazioni rispondono a verità.

 

Il sottoscritto autorizza il trattamento dei propri dati personali ai sensi dell’art. 13 del D.lgs 30 giugno 2003 n°196 – “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art.13 GPDR 679/16 – “”Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.

 

 

Luogo e data

 

Roma, 27.12.2024

 

Dott. MASSATANI MASSIMO

 

 

 

 

 

Copyright © 2024 SIAF – Società Italiana Assicurativo Forense. Tutti i diritti riservati