Informazioni e biografia
Edoardo Santoli
Cardiochirurgo – CTU Tribunale di Milano n. 8754
Via Mazzo 14a – Rho
1956-06-21
CURRICULUM VITAE del Dott. SANTOLI EDOARDO, nato a Pula ( CA ) il 21/06/56 e residente a Rho ( MI ) in via Pietro Mascagni, 1
CF SNTDRD56H21H088W
Tel. 347 / 8798707
A) FORMATIVO
a) Attività di studio
1) Maturità Classica conseguita nell’anno scolastico 1974/75
2) Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita nell’anno accademico
1982/83
3) Abilitazione all’esercizio della professione medica conseguita
nella II sessione dell’anno 1983
4) Diploma di Specialità in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare
conseguito nell’anno accademico 1985/86
5) Diploma di Specialità in Cardiochirurgia conseguito nell’anno
accademico 1991/92
6) Abilitato all’esercizio della professione medica in Gran Bretagna
nel 1988
7) Iscritto all’Ordine dei Medici di Milano ( n° 30176 )
8) Consulente Tecnico del Giudice del Tribunale di Milano per la
Cardiologia e la Cardiochirurgia ( CTU n° 8754 ) dal 07/05/96
9) Iscritto alla SICCH (Società Italiana di Cardiochirurgia ) dal 2015
10) Iscritto alla SIECVI (Società Italiana di Ecografia e Cardiovascular Imaging ) dal 2021
b) Attività scientifica e di ricerca
1) Numerose ( 47 ) pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed
internazionali inerenti aspetti clinici, diagnostici e
terapeutici dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
2) Numerose ( 29 ) partecipazioni a Congressi nazionali ed internazionali
inerenti tematiche di cardiochirurgia, cardiologia, angiologia
3) Partecipazione al corso interno di aggiornamento professionale obbligatorio
di Lingua Inglese Tecnica
4) Partecipazione al corso interno di Prevenzione Antincendio ( 2004 )
5) Relatore al Thirty-Eighth Annual Meeting of the American College
of Angiology, Maui, Hawaii ( 1991 )
6) Relatore al Convegno: Nuove frontiere nella Diagnosi e nel trattamento della
Cardiopatia Ischemica, Isernia ( 2000 )
7) Relatore alla Conferenza “Sport per la Salute” sul tema: Le Malattie
Cardiovascolari, Settimo Milanese ( 2003 )
8) Responsabile della sperimentazione clinica su pazienti della
” Fluvastatina ” per conto della SANDOZ Farmaceutici, nell’anno
1993/94
9) Partecipazione allo Studio ENACT ( European Network for Acute Coronary
Treatment ) nell’anno 2000
10) Co-investigatore nello studio multicentrico EXPEDITION ( Na+ / K+ Exchange
Inhibition to Prevent Coronary Events in Acute Cardiac Conditions ) per conto
dell’ AVENTIS Farmaceutica nell’anno 2002-2003
B) PROFESSIONALE
a) Attività di servizio
1) Servizio volontario presso l’Istituto di Chirurgia del Cuore e dei
Grossi vasi della II Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli
nel periodo 1979 – 1984
2) Servizio di ruolo a tempo pieno dapprima presso la Divisione della Chirurgia
Toracica e Cardiovascolare, successivamente presso la Cardiochirurgia
dell’Ospedale ” L.Sacco ” di Milano dapprima come Assistente, poi come Aiuto,
dal 1985 al 31 agosto 2020
3) Stage di perfezionamento presso la Thoracic and Cardiac Surgical
Unit dell’ ” Harefield Hospital “, Middlesex, Gran Bretagna nel
periodo Agosto – Ottobre 1988
b) Attività Chirurgica e Dipartimentale
1) Partecipazione ad oltre 1000 interventi di chirurgia cardiaca, polmonare e
vascolare, come primo operatore o come primo aiuto, fino al 31 agosto 2020
2) Responsabile ufficiale del servizio di consulenza interna tra i Reparti e/o
Divisioni dell’Ospedale Luigi Sacco.
3) Partecipazione a turni di guardia attiva divisa tra Corsia e Unità di terapia
Intensiva post-chirurgica con effettuazione di numerose procedure di
tracheostomia, pericardiocentesi e toracentesi
c) Attività varie
1) Attività peritale in ambito cardiovascolare
2) Consulenze e collaborazioni con Aziende Farmaceutiche ( ASTRA,
NEOPHARMED, MERCK ) per corsi e tavole rotonde rivolte ai medici di
base
3) Consulente del GRUPPO EDITORIALE UNIVERSO ( Viversani & Belli ;
Bimbisani & Belli; Come Stai; Fox Uomo ) per interviste, telefono verde
e corrispondenza dal 1994
4) Organizzatore del Programma di Prevenzione Cardiovascolare in collaborazione
col Comune di Arzachena ( SS ), 2024
PUBBLICAZIONI EDITE A STAMPA
1) Stenosi subaortiche a diaframma in associazione a valvulopatie (1982)
2) Risultati a medio e lungo termine del trattamento chirurgico isolato dell’arteria
coronarica discendente anteriore (1983)
3) Terapia chirurgica della valvola tricuspide (1984)
4) L’insufficienza respiratoria dopo intervento in circolazione extracorporea (1985)
5) Ambulatory ECG evaluation in patients undergoing coronary artery bypass surgery (abst. 1985)
6) Il ruolo delle procedure di broncoplastica nel trattamento delle lesioni benigne e
maligne dei bronchi principali (1985)
7) L’emodiluizione in chirurgia cardiaca e polmonare (1985)
8) Diagnosi ecocardiografica di masse intra ed extracardiache (abst. 1985)
9) Resezione-anastomosi dell’arteria polmonare nella chirurgia del carcinoma broncogeno (abst. 1986)
10) L’elettrocardiogramma dinamico rivela importanti aritmie ed attacchi ischemici nelle ore che precedono l’intervento di bypass coronarico (1986)
11) Usefulness of cold pressor test in the assessment of left ventricular behaviour before and after coronary artery bypass graft ( 1986)
12) Partial pericardiectomy to prevent cardiac compression in open-heart surgery (1986)
13) L’endoarteriectomia nella chirurgia coronarica (1987)
14) Effetto del bypass aortocoronarico sulle aritmie (1987)
15) Trasposizione cordale: una tecnica efficace per il trattamento del prolasso del lembo anteriore della mitrale (1987)
16) Cold pressor test ed ecocardiografia (abst. 1987)
17) L’autodeposito del sangue nei pazienti candidati ad intervento cardiochirurgico elettivo (abst. 1987)
18) L’autodeposito del sangue nei pazienti candidati ad intervento cardiochirurgico (abst. 1987)
19) Valore e limiti dell’ecografia bidimensionale nella diagnosi di masse cardiache (1987)
20) Valvuloplastica mitralica: intervento di scelta per la malattia degenerativa? (abst. 1988)
21) Insufficienza mitralica da floppy valve (1988)
22) Value and limitations of two-dimensional echocardiography in the diagnosis of cardiac masses (1988)
23) I tumori primitivi del ventricolo destro: a proposito di un caso di emangioendotelioma trattato chirurgicamente (1988)
24) Rivascolarizzazione miocardica completa con soli graft arteriosi (abst. 1989)
25) Il color doppler nel valutare l’efficacia della chirurgia riparativa dell’insufficienza mitralica (abst. 1989)
26) Open endarterectomy with vein-patch coronary reconstruction and internal mammary artery implant (1989)
27) L’autoemotrasfusione in cardiochirurgia elettiva ( 1989)
28) Il risparmio di sangue in chirurgia cardiaca mediante predeposito di sangue autologo ( 1989)
29) Autotrasfusione e cardiopatie congenite (1989)
30) How should the risk of bank blood transfusion in open-heart operation be minimized? (1990)
31) Blood saving in cardiac surgery ( abst. 1991)
32) Tracheal obstruction due to congenital tracheomalacia in a child (1991)
33) Chordal transposition in floppy mitral valve repair (abst. 1991)
34) Intraoperative assessment of patent internal mammary artery (abst. 1991)
35) Post-tranfusion hepatitis (1992)
36) Tracheal obstruction due to congenital tracheomalacia in a child (1992)
37) Predictors and prophylaxis of atrial fibrillation and flutter (abst. 1992)
38) Reduction of homologous transfusions in open-heart surgery (1992)
39) Atrial fibrillation and flutter after open-heart operation (1992)
40) Nonabsorbable interrupted sutures for tracheal anastomoses in childhood (1992)
41) La cardiochirurgia nel 1992: recenti acquisizioni e prospettive future (1993)
42) University of Wisconsin solution and human saphenous vein graft preservation (1993)
43) Effect of storage with University of Wisconsin solution on human saphenous vein endothelium ( 1993)
44) Safety of preoperative blood donation (1993)
45) Effects of fluvastatin on lipids profiles and and t-PA mass concentration in coronary patients with primary hypercholesterolemia (abst. 1995)
46) Affinity of Angiotensin I-Converting Enzyme ( ACE ) Inhibitors for N- and C- binding sites of human ACE is different in heart, lung, arteries and veins (1996)
47) Effects of fluvastatin on lipids and fibrinolysis in coronary artery disease (1997)
48) Evaluation of unspecific inflammatory indexes for postoperative infective monitoring in cardiac surgery (abs. 2000)
CORSI DI AGGIORNAMENTO
1) Corso interno di lingua inglese tecnica
2) Corso interno di prevenzione antincendio (2004)
3) Ischemia e insufficienza d’organo. Prevenzione e trattamento del danno d’organo in
cardiochirurgia
4) Il concetto del trattamento globale: dai fattori di rischio alla cardiopatia ischemica
5) Un percorso comunicativo tra clienti ed operatori sanitari per professionisti della salute (2001)
6) Dislipidemie: acquisizioni consolidate e nuovi argomenti emergenti (2004)
PARTECIPAZIONI CONGRESSUALI
1) Convegno di Cardiochirurgia – Aprica, 1985
2) La Malattia Coronarica. Conoscerla per prevenirla sin dall’infanzia – Milano,1985
3) Trombosi Venosa Profonda ed Embolia Polmonare – Milano, 1986
4) Valvuloplastica Percutanea e Chirurgica – Rho, 1989
5) Heart Surgery 1989 – Roma, 1989
6) Indobufene e Rivascolarizzazione Coronarica – Vienna, Austria, 1989
7) La PTCA con assistenza cardiocircolatoria; la PTCA nell’infarto acuto dopo
TAMI e TIMI – Milano, 1989
8) Project “Sanguis” – Milano, 1990
9) La Placca Coronarica – Rho, 1990
10) American College of Angiology ( Thirty-Eighth Annual Meeting )- Maui, USA,
1991
11) Lipids in Medicine – Bologna, 1992
12) Nutrizione e Patologia Cardiovascolare – Milano, 1992
13) European Association for Cardiothoracic Surgery ( 6th Annual Meeting ) –
Ginevra, Svizzera, 1992
14) Il punto su: Chirurgia delle Valvulopatie Mitraliche – Como, 1995
15) Cardioprotection: from Scientific concept to therapeutic basis – Barcellona,
Spagna, 1996
16) L’ischemia Miocardica Acuta – Milano, 1996
17) Giornata congressuale di Chirurgia Cardiaca – Avellino, 1997
18) Advanced Interventional Cardiology ( 5th Meeting ) – Cortina D’Ampezzo, 1997
19) Depressione e Cardiopatia Ischemica – Milano, 1998
20) America Society of Hypertension ( Thirteenth Scientific Meeting ) – New York,
USA,1998
21) American Heart Association ( 71st Scientific Sessions ) – Dallas, USA, 1988
22) Attualità in tema di Chirurgia dell’Aorta – S.Donato Milanese, 1998
23) La Chirurgia dell’Aorta Toracica: moderni orientamenti – Bergamo, 1998
24) American Heart Association ( Scientific Sessions 2000 ) – New Orleans, USA,
2000
25) Il Paziente a Rischio Cardiovascolare – Venezia, 2000
26) Il cuore tra Medicina e Chirurgia – Porto Cervo, 2000
27) I Liquidi di Perfusione per gli Organi nel Trapianto e per la Protezione
Miocardica nella Cardiochirurgia – Milano, 2000
28) Nuove frontiere nella Diagnosi e nel Trattamento della Cardiopatia Ischemica –
Isernia, 2000
29) Ischemia ed insufficienza d’organo – Bergamo, 2002
30) Investigators Meeting: Expedition Trial – Parigi, 2003
31) Aterotrombosi- Milano, 2011
32) Ipertrofia ventricolare danno strutturare e rischio aritmico Milano 2011
33) Comunicazione medico scientifica in lingua inglese Milano 2011
34) La riforma della pubblica amministrazione Milano 2011
35) Forame ovale pervio Milano 2011
36) Terapia non farmacologica dello scompenso cardiaco Milano 2011
37) Le prestazioni sanitarie: valutazione ed autovalutazione della performance Milano 2012
38) L’agire responsabile per i professionisti sanitari Milano 2012
39) ANMCO 43° congresso 2012
40) Workshop sulla terapia endovascolare Bergamo 2012
41) Il rapporto di lavoro dopo il decreto Balduzzi Milano 2013
42) La cardiopatia ischemica nel terzo millennio Milano 2013
43) carotid revascularization surgery or stenting Milano 2013
44) Medical malpractice fisiologia e patologia della CTU Milano 2014
45) Ipertensione arteriosa e patologia cardiovascolare Milano 2014
46) Il trattamento della dislipidemia tra tradizione e nuove linee guida Milano 2015
47) Humanitas Heart team Milano 2016
48) Congresso nazionale FMSI 2016
49) Aortic dissection Milano 2017
50) La responsabilità sanitaria alla luce della legge Gelli Milano 2017
51) L’arbitrato sportivo Milano 2017
52) Rischio ischemico dopo sindrome coronarica acuta Milano 2017
53) Cardio tac nel 2017 Milano 2017
54) Aortic surgery Milano 2018
55) Tredicesimo meeting cardio Lucca Lucca 2019
56) Aortic disease Milano 2019
57) Stenosi valvolare aortica Milano 2022
58) ATP conciliativa missione possibile? Milano 2022
59) Stenosi aortica dalla valutazione clinica alla individuazione del trattamento Milano 2023
60) Ricadute medico legali pratiche della riforma Cartabia Milano 2023
61) CTU E CTP 2023
62) Convegno microarea SIECVI l’ecocardiografia nella pratica clinica Torino 2023
63) L’endocardite infettiva Milano 2023
64) New frontiers in cardiovascular disease Milano 2023
64) Aggiornamenti e controversie in cardiologia Rho 2023
65) La responsabilità del medico di famiglia Milano 2023
66) Le Giornate Cardiologiche Bresciane Brescia 2024
67) Diabete e rischio cardiovascolare: il ruolo del multimodality imaging Webinar 2024
Rho, 29.12.2024 Dott. Edoardo Santoli